Ci
sono dolci di cui ti innamori al primo sguardo. Nell'istante esatto
in cui inizi a pesare tutti gli ingredienti e li mescoli con amore e
pazienza capisci che quello che stai per fare ti regalerà infinite
soddisfazioni. Di questa torta da tè mi sono innamorata questa
estate, sotto l'ombrellone, complice un carinissimo pdf trovato
online in cui si promuoveva un libro di cucina dedicato completamente
al “baking” e che proponeva qualche piccolo scorcio delle ricette
in esso contenute. Il caso ha voluto che della suddetta torta, ci
fosse solo una meravigliosa foto, che mi ha fatto sognare per mesi, e
nessuna ricetta! Alla fine, dopo essermi documentata per bene sulle
torte da tè, mi sono fatta coraggio e ho iniziato a sperimentare.
Non
posso ovviamente fare un confronto diretto con la ricetta originale,
ma devo ammettere che il risultato è stato più che apprezzato. SarÃ
per il meraviglioso profumo che sprigionano mandorle e limone, sarÃ
per la morbidezza dell'impasto, assolutamente ricco di burro, questo
dolce mi ha assolutamente rapito ed è diventata la mia torta da tè
ufficiale! Il prossimo passo sarà di sperimentare una farcitura al
lemon curd, proprio come avevo fatto per una delle mie crostate
preferite: la tarte
al limone.
Il
caso vuole poi che, grazie alle temperature un po' bassine, si possa
anche tuffarsi, senza rimorsi, in una burrosa fetta di torta al
limone accompagnandola, giustamente, con una calda e rigenerante
tazza di tè. Così, mentre l'autunno è ormai arrivato con
prepotenza anche nelle nostre cucine, i progetti per il fine
settimana saranno quelli di gustare ancora un po' di profumi e sapori
di questo dolce e di sbirciare qua e là le ricette, su Pianeta Donna, una sezione dedicata alle torte della nonna che mi sembra interessante. In più ci scappa anche qualche minuto a curiosare sul sito di moda online zalando.it,
in cui ho scoperto una deliziosa sezione dedicata alla cucina,
ricchissima di accessori davvero carini, anche per la realizzazione
dei miei prossimi cupcakes e dolcetti.
Ingredienti
30 gr circa di mandorle a lamelle
30 gr circa di pinoli
70 gr di farina di mandorle
130 gr di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di sale
115 gr di burro morbido
200 gr di zucchero semolato
3 uova
1 limone grande non trattato (scorza e succo)
Preparazione
Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate uno stampo da plumcake rettangolare e foderate con carta forno.
Sbattete energicamente il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema morbida e soffice. Incorporate le due farine, il lievito e il sale. Mescolate brevemente e unite le uova leggermente sbattute. Aggiungete infine il succo filtrato e la scorza grattugiata di un limone. Mescolate velocemente fino a quando avrete ottenuto un impasto liscio ed omogeneo. Versate il tutto nella tortiera, livellate con una spatola la superficie e ricopritela con i pinoli e le mandorle a lamelle premendo leggermente per farli aderire. Infornate e fate cuocere per 30-35 minuti.