Profumatissima, morbida e delicata. Questa è la ricetta perfetta per chi ama l'aroma intenso delle mandorle. Ho scoperto la torta al latte di mandorle un po' per caso e me ne sono subito innamorata. Mi piacciono le torte veloci, che si preparano in una sola ciotola, specie quando si ha poco tempo a disposizione. Un'altra caratteristica interessante di questa torta è che ha tutto il sapore intenso delle mandorle, per un'amante di questo frutto come me non potrebbe esserci nulla di più buono. E poi è senza lattosio, senza burro e senza uova, visto che è realizzata con latte di mandorla e olio di semi. Possiamo persino definirlo un dolce vegano, l'idea perfetta per chiudere in bellezza questo Veganuary o per un dolce alternativo senza rinunciare alla bontà .
Preparare la torta al latte di mandorla è davvero semplice. Tutto quello che vi serve saranno una ciotola, una spatola o una frusta (per fare meno fatica), e una teglia rettangolare, non troppo grande, oppure una tortiera da 20 cm circa. Vi basterà unire tutti gli ingredienti in una ciotola e lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Nulla di più semplice. Trovo che sia l'idea perfetta per una colazione leggera e veloce, ma anche per una golosa merenda, diversa dal solito.
La consistenza di questa torta è davvero speciale, super soffice e morbidissima. Resta quasi un po' umida, senza sembrare poco cotta e il suo profumo è davvero unico. Io amo gustarla con una tazza di caffè o un cappuccino al latte di mandorla. Qualora non abbiate a disposizione la farina di mandorle potete sostituirla con la stessa quantità di farina 00. Potete realizzare questo dolce anche con un mix di farina integrale.