Uno dei miei più bei ricordi da bambina era l'istante in cui si entrava in pasticceria e si comprava un meraviglioso trancio di focaccia dolce, glassato, morbido, caldo e profumatissimo che ti lasciava tutte le dita inzuccherate e appiccicose! Quella sì che era una vera goduria! Non sono mai riuscita a carpire i segreti di quella fantastica focaccia, nonostante io non demorda nel progetto di volerla ricreare! Poi mi è capitata fra le mani questa ricetta mentre sfogliavo una vecchia rivista di cucina e non ho saputo resistere! Ho sfornato una teglia di proporzioni immani ma ne ho farcita solamente la metà . Il resto l'ho lasciato volutamente semplice. Per quanto riguarda le mandorle io ho dimezzato nettamente le dosi poichè non avevo la quantità richiesta.
Per l'impasto:
375 gr farina bianca
1 bustina Lievito di birra (io ho utilizzato il Mastro fornaio Paneangeli)
50 gr zucchero
1 bustina vanillina
1 cucchiaino raso sale
1 uovo
50 gr burro
200 ml latte tiepido (37°-40°C)
Per farcire e decorare:
100 gr burro
100 gr zucchero
1 bustina vanillina
4 cucchiai di miele
5 cucchiai di panna
200 gr di mandorle affettate
olio di semi
crema pasticcera
500 ml di latte
Preparazione
Setacciare la farina in una terrina larga e mescolarvi il lievito di birra. Al centro del mucchio praticare una buca e versarvi zucchero, vanillina, sale, uovo e il burro liquefatto tiepido. Amalgamare il tutto con l'aiuto di una forchetta, aggiungendo un po' per volta il latte tiepido. Lavorare l'impasto sul piano del tavolo infarinato per almeno 10 minuti, allargandolo con i pugni chiusi, riavvolgendolo e sbattendolo sul tavolo, fino al completo assorbimento del liquido. Rimettere l'impasto nella terrina infarinata, coprirlo con un canovaccio umido e porlo a lievitare in luogo tiepido fino a quando il suo volume sarà raddoppiato (1 ora e mezza circa).
Per la decorazione mettere in un pentolino burro, zucchero, vanillina, miele e panna: scaldare e far bollire per mezzo minuto circa. Aggiungere le mandorle a scaglie e lasciare raffreddare. Stendere l'impasto lievitato e trasferirlo su una lastra da forno unta con due cucchiai di olio di semi, distribuirvi sopra la guarnizione alle mandorle e porre nuovamente a lievitare in luogo tiepido per 20 minuti.
Cuocere per 10-12 minuti nella parte media del forno preriscaldato (elettrico e a gas: 190°-200°C, ventilato 170°-180°C).
Tagliare il dolce raffreddato a metà , tagliare ogni metà in due strati e farcire con la crema pasticcera e porre in frigorifero fino al momento di servire.
Questa ricetta partecipa al nuovo contest dedicato alle brioche per la prima colazione promosso da Laura del blog "Profumo di libri e cannella".