Ebbene sì.. sono proprio al pesto! Del resto in questo periodo sono più da "robette" salate e quindi via di stuzzichini. Devo dire che mentre mi stavo cimentando nella ricetta era decisamente perplessa, ma poi quando ho iniziato a vederle belle, al calduccio nel forno, che si gonfiavano a meraviglia ho avuto un gustoso senso di soddisfazione! Comunque prometto al più presto di fare anche le classiche dolci madeleines.. non vorrei mai che Proust si girasse nella tomba a causa mia!! Qualche piccolo accorgimento? beh pochissimi a dire la verità , perchè queste madeleines sono di una semplicità estrema! Io ho utilizzato degli stampi in silicone per mini-madeleines e, con le quantità indicate, dovreste ottenere circa 40/50 mini-madeleines. Per ottenere delle madeleines belle gonfie è importantissimo creare una specie di "shock termico" tra l'impasto, molto freddo (per questo lo lasceremo riposare in frigo) e il forno, molto caldo. Se non doveste utilizzare gli stampi in silicone vi consiglio di imburrare bene lo stampo. Bene .. cominciamo?
Ingredienti
100 gr di Farina 00
2 uova
3 cucchiaini di lievito chimico in polvere (io ho utilizzato lievito di birra mastrofornaio per pizze e focacce)
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe
2 cucchiaio di olio di oliva extravergine
20 gr di burro fuso
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
4 cucchiai di latte
3/4 cucchiai di pesto
Preparazione
Per prima cosa fate fondere il burro e lasciate raffreddare a temperatura ambiente prima di unirlo agli altri ingredienti. In una ciotola mescolate la farina con il lievito (io ho dovuto aggiungere un cucchiaino di zucchero come da indicazioni per l'attivazione del processo di lievitazione), uova, olio di oliva, sale, pepe, parmigiano, burro fuso, latte e per ultimo il pesto. Amalgamate delicatamente il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Lasciate riposare la ciotola con l'impasto nel frigorifero per almeno 30 minuti. Nel frattempo accendete il forno ad una temperatura di 220°C. Trascorsi i 30 minuti di riposo, imburrate la teglia delle madeleines (non sarà necessario se utilizzerete gli stampi in silicone). Versate un cucchiaino di impasto per formina, facendo attenzione a riempire bene tutto lo spazio della madeleine. Infornare a 250°C per 3-4 minuti. Trascorso questo tempo abbassate la temperatura del forno a 180°C e lasciate cuocere per altri 5-6 minuti. Controllate sempre attentamente la cottura, perchè essa varia in funzione delle caratteristiche di ogni forno. Nel caso in cui iniziassero a diventare troppo scure, abbassate nuovamente la temperatura. Sfornate e lasciate raffreddare qualche minuto prima di toglierle dallo stampo e servirle tiepide. Nel caso in cui vi avanzasse dell'impasto, ricordatevi di tenerlo sempre in frigorifero prima di versarlo negli stampini.