Ecco il piatto che non smetterò mai di ordinare al mio ristorante indiano preferito! Ogni volta che lo assaggio non capisco più nulla e il mio pancino va in estasi!! Non so se sono le spezie, la musica, i profumi, ma io quando entro al ristorante indiano non capisco più nulla!! In ogni caso ancora non sono ancora riuscita a riprodurre fedelmente la ricetta originale del ristorante, ma mi ci sto avvicinando lentamente! Secondo me, incosciamente, non mi riesce mai uguale perchè non potrei rinunciare a tutte le altre delizie indiane che divoro!! Però quando sono proprio in astinenza da indiano, soprattutto durante la settimana, mi concedo questo piatto semplice e veloce soprattutto dopo essere riuscita a trovare il famoso curry di Madras.
La parola curry fu introdotta dai coloni inglesi delle Indie e indica una miscela di spezie che varia nella sua composizione secondo le regioni. Il Madras Curry in particolare è adattissimo alla preparazione di piatti a base di pollo o altre carni bianche.
Ingredienti:
300 gr di petti di pollo
1 limone
2 cipolle grandi
1 spicchio di aglio
2 carote
olio di oliva
sale
1 vasetto di yogurt bianco denso
3 cucchiai di Curry
2 cucchiai di salsa di pomodoro
1/2 tazza di brodo vegetale o di pollo (facoltativo)
Preparazione:
Tagliate i petti di pollo a pezzetti della stessa dimensione (circa 2 o 3 cm) e lasciateli riposare per circa 30 minuti con il succo di mezzo limone. In una padella capiente e possibilmente antiaderente (una wok andrà benissimo) scaldate 3/4 cucchiaio di olio di oliva e adagiatevi il pollo che avrete appena tolto dalla sua marinatura. Fate cuocere per qualche minuto fino a che tutti i pezzetti non avranno preso un bel colore uniforme. Nel frattempo, con l'aiuto di un mixer tritate finemente le cipolle, l'aglio e le carote pulite e tagliate a tocchetti. Dovrete ottenere una pasta cremosa. Aggiungete il trito di verdure e 2 cucchiai di salsa di pomodoro al pollo e mescolate delicatamente. Aggiungete ora il curry continuando a mescolare su fiamma media. Insaporite secondo il vostro gusto con del sale e lasciate cuocere per circa 20 minuti a fiamma moderata e coprendo con un coperchio. Mescolate di tanto in tanto. Nel caso il composto risultasse troppo asciutto potrete aggiungere mezza tazza di brodo di pollo o brodo vegetale. A cottura ultimata, togliete la pentola dal fuoco e aggiungete delicatamente un po' di succo di limone, secondo il vostro gusto. Infine versate lo yogurt cremoso mescolando bene. Servite ben caldo, accompagnandolo eventualmente con del riso in bianco a cui potrete aggiungere spezie come il cardamomo, semi di cumino o chiodi di garofano.