La tana del coniglio

Food+photography blog. Raccolta di ricette e appunti di cucina.

Cerca

Focaccine allo zafferano e scalogno

Quante volte ci ritroviamo a sfogliare delle riviste a cui non diamo troppo peso e tac! troviamo qualcosa che ci solletica il palato. Così strappiamo brutalmente l'articolo in questione e gettiamo la rivista in un angolo (o le diciamo proprio "addio!!"). L'articolo in questione poi, si sa, potrebbe giacere nel fondo di qualche libro di cucina per mesi, se non addirittura per anni perchè spesso e volentieri non diamo troppa fiducia a questo genere di trafiletti con consigli culinari. E invece, questa volta, ho preso in mano la situazione. Poco più di un mese fa, ho raccolto questa rivista, dopo aver fatto la spesa in un noto supermercato e mi sono ritrovata di fronte a queste deliziose focaccine. Il mio cervello subito si è messo in moto.. la ricetta era semplice, ma sentivo che mancava quel tocco in più... e così aggiungo lo scalogno, perchè no? Alla fine è così buono... con lo zafferano poi ancora meglio! 
Ingredienti
1 kg di farina 00
40 gr di lievito di birra
10 gr di malto (sostituibile con lo zucchero)
80 gr di olio di oliva
2 bustine di zafferano (1 cucchiaino raso)
1 o 2 piccoli scalogni
20 gr sale fino
sale grosso


Preparazione
Sbriciolate e sciogliete il lievito di birra in mezzo litro di acqua tiepida. Tritate finemente gli scalogni e teneteli da parte. Versate la farina a fontana. Unite 20 gr di sale fino, il malto o lo zucchero, lo zafferano, l'acqua con il lievito. Aggiungete 70 gr di olio di oliva e lo scalogno tritato e lavorate l'impasto fino a formare un panetto, ungetelo leggermente di olio e ponetelo in una ciotola. Coprite con un canovaccio umido e lasciatelo lievitare per 40 minuti in luogo tiepido. Reimpastate nuovamente per pochi istanti e stendete con delicatezza la pasta fino a che non avrà uno spessore di 1 cm circa. Tagliate dei rettangoli e praticate dei tagli a scacchiera. Poneteli nuovamente a lievitare in un luogo tiepido per 30 minuti, coprendoli sempre con un telo inumidito. Nel frattempo scaldate il forno a 200°C. Ricoprite con carta forno, unta di olio e cosparsa di sale grosso, due placche da forno. Trasferite i rettangoli ungendoli lievemente d'olio e cospargendoli con poco sale grosso. Cuoceteli nel forno, già caldo, per circa 20-30 minuti controllando la doratura poichè il tempo di cottura può variare a seconda del forno.


Questa ricetta partecipa al Contest "Basta un poco di lievito" promosso dal blog "La casa di Betty"

Printfriendly