La tana del coniglio

Food+photography blog. Raccolta di ricette e appunti di cucina.

Cerca

Pasta alla crema di zucchine e zafferano

Ecco la seconda ricetta, di cui vi ho parlato nel mio ultimo post, tratta dal fantastico libro "Verdure golose". Devo ammetterlo: non sono un'amante delle zucchine! In qualsiasi modo mi vengano proposte io proprio non riesco a farmele piacere eppure tutte le volte mi ostino a comprarle e a cucinarle nei modi più disparati! E infatti la mia sfida con queste "simpaticone" non avrà fine fino al giorno in cui non riusciremo a trovare un accordo! In ogni caso io non demordo e questa ne è la prova! Ormai avrete ben capito che sono una fanatica di pasta, soprattutto se condita con quelle belle cremine alle verdure che sono così morbide e profumate da farti girare la testa! Beh questa volta è toccato alle zucchine finire "in crema". Ok lo ammetto di tutti i modi in cui ho provato a cucinarle questo mi sembra decisamente il migliore (...anche se il parmigiano è, secondo me, predominante in questo piatto). Questa volta hanno vinto le zucchine... ma la sfida non finisce qui!! Anche per questa ricetta gli ingredienti sono per 4 persone.
Ingredienti
360 gr di pasta
3 zucchine sode
250 ml di panna 
1 pizzico di zafferano
brodo di pollo
30 gr di parmigiano grattugiato
olio di oliva
sale e pepe

Preparazione
Lavate le zucchine, tagliatele a pezzi e cuocetele nel brodo bollente per 10 minuti. In una pentola capiente portate a bollore l'acqua per la pasta e aggiungete due cucchiai di olio di oliva. Non appena le zucchine saranno pronte scolatele e frullatele con la panna, lo zafferano, un pizzico di sale e il parmigiano grattugiato fino a che non otterrete una crema densa. Versate il composto in una padella molto ampia ed eventualmente aggiustate con sale e pepe. Cuocete a fuoco basso per qualche minuti. Nel frattempo cuocete anche la pasta, cercando di mantenere la cottura al dente. Aggiungete alla crema di zucchine un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta ed unite la pasta appena scolata. Mescolate e lasciate il tutto ancora per un paio di minuti sul fuoco controllando il grado di cottura della pasta, in maniera tale che resti sempre lievemente al dente. Servite calda.

Printfriendly