La tana del coniglio

Food+photography blog. Raccolta di ricette e appunti di cucina.

Cerca

Garlic Naan - Pane indiano all'aglio

IMG_3661_2

IMG_3651_2

Quando l'India chiama.. io rispondo! Avete presente quell'amore folle che solitamente una qualsiasi persona ha per una particolare cucina etnica? Io questo sentimento smisurato lo provo nei confronti della cucina indiana. Proprio non posso farne a meno. Ho il mio ristorante indiano di fiducia e senza di esso non potrei vivere. Dal momento, però che non si trova proprio sotto casa, devo necessariamente trovare una valida soluzione ai miei drastici momenti da crisi di astinenza da cibo indiano! Quindi libri alla mano, mi sto studiando qualsiasi ricetta mi capiti sotto tiro per poter finalmente riprodurre i miei piatti preferiti direttamente nella mia piccola cucina. Ora il Garlic Naan è decisamente uno dei pani indiani che preferisco, quello che non smetterò mai, nemmeno sotto estreme torture, di ordinare. Per quelli che dovessero storcere il naso all'idea di mordicchiare un panino ricoperto di aglio, posso soltanto dire che non sanno cosa si perdono. Certo l'alito non perdona, soprattutto con il cibo indiano, ricco di aglio, cipolle e spezie piccantissimi (e super deliziose!)... però chissenefr....!!! Ora, premettendo il fatto che il vero e originale Garlic Naan dovrebbe essere cotto in un tipico forno tandoori, questa ricetta home made, cotta nel forno di casa riesce ad ottenere una versione molto simile e semplicemente divina perciò ne sono pienamente soddisfatta e, oltretutto, la lavorazione è abbastanza semplice, veloce e poco impegnativa.
Altra piccola premessa riguarda il burro utilizzato in questa ricetta. Avrete bisogno infatti del cosiddetto "burro chiarificato" che in India viene chiamato Ghi, o Ghee, ora questo burro è abbastanza reperibile anche nei comuni supermercati.. io personalmente ho provato ad acquistare quello della Prealpi e non va sostituito con il burro classico mi raccomando.
Per il resto tutti gli altri ingredienti sono facilmente reperibili. Un piccolo consiglio riguarda anche la farina, io ne ho utilizzata una specifica per pizza: la farina 00 Granmugnaio per pizza del Molino Spadoni. E' una farina arricchita con glutine creata appositamente per garantire un impasto elastico, con una lunga tenuta durante la lievitazione. Ora non vi resta che assaggiarli! Ah, dimenticavo.. otterrete circa 32 mini Garlic Naan!

IMG_3658_2

IMG_3668_2

IMG_3667_2

IMG_3665_2

IMG_3662_2

Ingredienti:
2 e 1/2 cucchiaini di lievito disidratato
2 cucchiaini di zucchero
185 ml di acqua calda
375 gr di farina 00 Granmugnaio per pizza Molino Spadoni
1 cucchiaino di sale
60 gr di burro chiarificato o Ghee fuso + 20 gr circa per ungere il pane
2 cucchiai di yogurt bianco
aglio a piacere

Preparazione
Mescolate il lievito disidratato e lo zucchero in una ciotolina con l'acqua calda (non bollente), fino a quando non saranno completamente sciolti. Coprite e lasciate lievitare al caldo per almeno 10 minuti. Noterete che si formerà una spuma compatta. Setacciate quindi la farina con un cucchiaino di sale fino in una ciotola e disponete a fontana. Versatevi quindi il burro chiarificato fuso intiepidito, lo yogurt e l'acqua con il lievito. Mescolate aiutandovi con la lama di un coltello e quando diventa omogeneo lavoratelo su un piano infarinato con le mani per almeno 15 minuti fino quando non sarà liscio ed elastico. Formate una palla, ponetela nuovamente in una ciotola lievemente unta e lasciateli lievitare in luogo tiepido, avendo cura di coprire la ciotola con un telo. Quando l'impasto sarà raddoppiato di volume, dopo circa 1 ora, schiacciatelo nuovamente sul tavolo e lavoratelo ancora per un minuto. Dividetelo in 4 parti e ricavate da ciascuna di esse altre 8 porzioni. Stendete ogni porzione creando un disco di circa 7 cm di diametro e disponeteli su una teglia ricoperta da carta forno. Spennellate con burro fuso e girateli. Spennellate nuovamente anche il secondo lato con altro burro fuso e cospargeteli con aglio tritato. Cuocete i Garlic Naan in forno ben caldo a 180°C per 8-10 minuti, o comunque fino a quando non saranno lievemente dorati. Gustateli subito ancora caldi.

Printfriendly