Avete presente il riso Thai? Da non confondersi con il basmati, mi raccomando. Beh, il riso Thai in questione ha questi bei chicchi consistenti, abbastanza lunghi, con un sapore delicato e una consistenza abbastanza morbida, ma senza esagerare. Solitamente viene utilizzato come contorno a verdure o legumi (ottimo con i curry). Questa volta però ho fatto una piccola eccezione. Perchè non cucinarlo come un vero e proprio risotto. In fondo mantiene la cottura in maniera perfetta e non resta troppo morbido. Insomma è perfetto se vogliamo abbinarlo alla verdura, senza creare l'effetto appiccicoso creato dal troppo amido. Se poi avete i minuti contati e volete prepararvi un buon risotto questa ricetta è la soluzione ideale. Ora vi starete chiedendo cosa sia esattamente il Pestato di Peperoni. Avete mai fatto un giro da Ursini?? Nooo??!! Male!! Correte subito a rimediare e lasciatevi incantare dai Pestati. Provato su una semplice, ma gustosissima bruschetta, non ho saputo resistere e ho dovuto sperimentarlo sulla pasta e perchè no anche nel riso. E' una morbida e profumatissima crema, dal sapore persistente e godurioso, a base di peperoni gialli e rossi sminuzzati, olio extravergine di oliva, scalogno, grana padano e spezie. Io al momento lo metterei veramente ovunque! Un po' anche perchè l'olio Ursini è qualcosa di follemente irresistibile, un po' perchè questi prodotti sono talmente profumati ed invitanti che non si può assolutamente farne a meno.
Ma ora eccovi la ricetta per 2 persone...
Ingredienti:
200 gr circa di riso Thai (meglio se biologico)
4 cucchiai abbondanti di Pestato di Peperoni Ursini
3 cucchiai di Olio extravergine di oliva Opera Mastra Ursini
1/2 cipolla rossa
20 gr di burro
1/2 bicchiere di vino bianco
700 ml circa di brodo di pollo
pepe nero
Preparazione
Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in padella con l'olio extravergine di oliva Ursini ed il burro. Aggiungete quindi il riso, fatelo tostare per pochissimi minuti e bagnatelo con un po' di vino bianco, a fiamma vivace, in maniera tale che evapori. Coprite quindi con il brodo di pollo ben caldo e lasciate cuocere per circa 16-20 minuti, mescolando il meno possibile. A cottura quasi ultimata aggiungete il Pestato di Peperoni Ursini. Mescolate velocemente e servite ben caldo completando con una spolverata di pepe nero macinato fresco.