La tana del coniglio

Food+photography blog. Raccolta di ricette e appunti di cucina.

Cerca

Spaghetti aglio, olio e peperoncino (rivisitata)

IMG_3483_2

IMG_3491

Ancora pasta, pasta e pasta! Ultimamente non penso ad altro. Sarà perchè non ho molto tempo a disposizione per cucinare e alla fine mi tocca proporvi praticamente i miei gustosissimi pranzetti preparati a tempo di record (con il bimbo un po' in braccio e un po' nella sua sdraietta). Alla fine piano piano sto riuscendo comunque a mantenere il blog abbastanza attivo e questa è già una gran bella soddisfazione. Altra importante soddisfazione è sicuramente poter creare ricette semplici, ma di gran gusto (grazie anche alle mie preziosissime collaborazioni). Oggi vi propongo una piccola rivisitazione di quello che è un grandissimo classico non solo della cucina italiana, ma anche delle cucina super veloce!! La presentazione ha largo spazio in questa ricetta, che di per sé non ha grosse differenze dall'originale, ma in quanto a estetica deve essere assolutamente servita con i tre gusti ben distinti, per conferirgli maggior risalto e distinzione. Per questo ho utilizzato dei simpaticissimi e bellissimi piattini da finger food di Atmosfera Italiana.
Unica accortezza utilizzata per questo piatto è la scelta di materie prime di gran qualità e gusto. Io mi sono affidata ad un olio impeccabilmente buono come quello di Ursini (la mia scelta in particolare è caduta sull'olio extravergine di Oliva Opera Mastra) e ad una pasta di eccezionale fattura come gli spaghetti dell'Azienda Agricola Mancini.

IMG_3487

IMG_3486

IMG_3503_2

IMG_3498_2

IMG_3497_2

IMG_3495_2

Ingredienti:
350 gr di spaghetti Azienda Agricola Mancini
3 spicchi di aglio
1 peperoncino rosso dolce
8 cucchiai di olio extravergine di oliva Opera Mastra di Ursini
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro (facoltativo, per un tocco di colore)

Preparazione
Pelate gli spicchi di aglio, tagliateli a metà ed eliminate l'anima all'interno per renderlo più leggero e digeribile. Frullateli in un mixer con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva Ursini. Se possibile lasciate macerare il tutto per un'intera giornata al fresco e poi filtrate. Tagliate il peperoncino, privandolo del picciolo e dei semini contenuti all'interno. Tritatelo e fatelo cuocere per qualche minuto con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva Ursini, aggiungendo un cucchiaio di concentrato di pomodoro, fino ad ottenere una pasta di colore rossiccio. Fate cuocere gli spaghetti Mancini in abbondante acqua salata portata a bollore e scolateli ancora lievemente al dente. Divideteli in 3 ciotoline che andrete a condire rispettivamente con il condimento all'aglio, quello al peperoncino e l'ultima con i rimanenti cucchiai di olio extravergine di oliva Ursini a crudo. Impiattateli formando dei piccoli nidi in maniera tale da ottenere la combinazione aglio, olio e peperoncino.

Printfriendly