La tana del coniglio

Food+photography blog. Raccolta di ricette e appunti di cucina.

Cerca

Torta al cioccolato e burro salato

IMG_3432_2

IMG_3414
Ecco un libro adorabile: "Soupes du jour". Sì, lo so, può sembrare strano trovare la ricetta di una torta in un libro dedicato alle zuppe, ma è proprio così..l'autrice ha deciso che dopo tutta una serie di deliziose (ma pur sempre leggere zuppe!) ci si poteva concedere un piccolo peccato di gola! E io ne ho approfittato! Trovare in ultima pagina una torta come questa è stata un'illuminazione. Inizialmente l'utilizzo del burro salato mi lasciava un po' perplessa e poi come niente mi sono ritrovata ad adorarla, semplicemente. Non preoccupatevi, il burro salato servirà solo ed esclusivamente ad esaltare il gusto amarognolo del cioccolato. Assaggiare per credere!
IMG_3404

IMG_3412_2

IMG_3429_2

IMG_3423_2

IMG_3426

IMG_3421

IMG_3420

IMG_3415

IMG_3437

Ingredienti:
3 uova
125 gr di zucchero
100 gr di farina 00 del Molino Chiavazza
200 gr di cioccolato fondente al 70%
150 ml di acqua
125 gr di burro salato (meglio se demi-sel oppure usate del semplice burro aggiungendo 1 gr di sale fino all'impasto)

Preparazione
In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero. Aggiungete la farina e continuate a mescolare vivacemente fino a quando l'impasto non sarà ben omogeneo. Fate scaldare il forno a 200°C. Fate fondere il cioccolato con l'acqua. Mescolate e aggiungete il burro a pezzi. Rimettete sul fuoco per uno o due minuti e continuate a mescolare. Incorporate il cioccolato fuso all'impasto, facendo attenzione che non sia troppo caldo e mescolate bene. Versate in uno stampo da torta imburrato e fate cuocere in forno caldo per 15-20 minuti (controllate frequentemente il grado di cottura poichè molto può dipendere dal vostro forno e i tempi possono allungarsi anche di una decina di minuti). Al momento di sfornarlo fate attenzione che non sia troppo secco nella parte centrale, deve infatti rimanere morbido. Verificate aiutandovi con uno stuzzicadenti. Lasciate raffreddare almeno 15 minuti prima di servirlo, meglio ancora se lo preparate la sera prima.

Tratto da "Soupes du jour

Printfriendly