La tana del coniglio

Food+photography blog. Raccolta di ricette e appunti di cucina.

Cerca

Plumcake al cioccolato

DSCN0711

DSCN0707

Avevo voglia di un dolce morbido, ricco di cioccolato, per iniziare alla perfezione la giornata. Del resto con un plumcake del genere anche chi si sveglia con la luna di traverso dovrà necessariamente ricredersi. L'idea iniziale era di creare un semplice plumcake, poi ho aggiunto una buona dose di cacao, ho variato le dosi iniziali di yogurt con il latticello, inserito qualche bella manciata di gocce di cioccolato fondente (ma potete anche optare per il cioccolato al latte!).. et voilà, il risultato è fantastico. Un dolce degno della fabbrica di cioccolato! Nessuna particolare indicazione, tranne quella di cercare di resistere alla tentazione di divorarlo tutto, fetta per fetta. La lavorazione è semplicissima, anche se la cottura deve essere lenta (un'ora circa!), come per la ricetta classica del plumcake (a breve, avrete un assaggio anche di questo!). L'unico consiglio che mi permetto di darvi è di spargere una bella manciata di gocce di cioccolato prima di infornarlo!

DSCN0702


DSCN0740
DSCN0736

DSCN0732


DSCN0721

DSCN0701
Ingredienti:
160 gr di farina Antigrumi Molino Chiavazza
75 gr di cacao amaro
1 bustina di lievito per dolci
100 ml di olio di semi
1 pizzico di sale
3 uova
250 gr di latticello (sostituibile con 125 ml di yogurt + 125 ml di latte)
140 gr di zucchero
gocce di cioccolato

Preparazione
In una ciotola sbattete le uova, unite il latticello (facilmente sostituibile miscelando yogurt e latte), l'olio di semi, lo zucchero e mescolate. A parte setacciate il lievito e il cacao ed aggiungeteli alla farina antigrumi. Unite il tutto al composto liquido, mescolando fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea, aggiungete un pizzico di sale e le gocce di cioccolato. Mescolate. Foderate con carta forno uno stampo da plumcake e versate l'impasto. Cospargete con una buona dose di gocce di cioccolato e infornate in forno già caldo a 180°C per un'ora circa. Non aprite per nessun motivo lo sportello del forno durante la cottura. Trascorso il tempo necessario, per accertarsi che il plumcake sia ben cotto, pungetelo in profondità con uno stecchino, ne dovrà fuoriuscire asciutto. Lasciate quindi raffreddare il plumcake nello stampo coperto con un canovaccio pulito, prima di sformarlo.

Printfriendly