La tana del coniglio

Food+photography blog. Raccolta di ricette e appunti di cucina.

Cerca

Torta "Sponge" con buttercream all vaniglia

DSCN0780

DSCN0773

Una torta tutta speciale oggi.. una prima prova per Pasqua. Ultimamente mi sto cimentando nella creazione di piccole torte per varie occasioni e questa prima speciale occasione non poteva non essere immortalata e pubblicata qui. Essendo le primissime torte non saranno proprio perfette, ma sono abbastanza soddisfatta del risultato finale. L'impasto base utilizzato è quello di una normalissima torta "sponge", chiamata così appunto per la sua consistenza spugnosa, morbida ma con la capacità di reggere kg e kg di buttercream. Piccolo appunto per quanto riguarda il buttercream.. io lo preparo nel più classico dei modi, quindi senza formaggi cremosi, ma nel puro stile americano. E' vero potrà anche sembrare un po' pesante e fin troppo burroso. A mio parere il segreto per smussare un po' la pesantezza del gusto sta nell'amalgamarlo ad un paio di cucchiai di estratto di vaniglia (meglio se home made!). Vedrete come si sentirà la differenza.. sembrerà di gustare una meravigliosa spuma al vellutato aroma di vaniglia. Provare per credere! Tornando allo "Sponge".. potrete utilizzare la classica Victoria sponge cake o qualsiasi altra ricetta simile. Io per il momento mi sono affidata a Trish Deseine e, come al solito, ho variato un po' per renderla più adatta alle mie esigenze. Ah dimenticavo queste dosi sono per 2 stampi di circa 20 cm, in modo da ottenere una torta abbastanza alta.

DSCN0776

DSCN0771

DSCN0770

DSCN0766

DSCN0783

Ingredienti:
4 uova a temperatura ambiente
225 gr di burro molto morbido (meglio se lavorato a pomata in precedenza)
225 gr di zucchero
225 gr di farina 00 antigrumi Molino Spadoni
2 cucchiaini di lievito per dolci
2 cucchiai di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
farcitura a piacere (ganache al caffè, al cioccolato amaro, etc)
Buttercream alla vaniglia:
250 gr di burro morbido
500 gr di zucchero a velo
2 cucchiai di latte o panna da cucina circa
3 cucchiaini di estratto di vaniglia
codette per decorare
coloranti alimentari a scelta (per questa ricetta ho utilizzato il colore verde)

Preparazione
Preriscaldate il forno a 180°C. Unite in una ciotola tutti gli ingredienti e mescolate energicamente (oppure utilizzate un mixer e sbattete per un minuto circa) fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Imburrate e infarinate due teglie da 20 cm circa e versate l'impasto. Fate cuocere per 25 minuti, poi controllate bucherellando la torta con uno stecchino. Dovrà fuoriuscirne asciutto. Nel caso in cui fosse ancora morbido, lasciatela cuocere per altri 5-10 minuti, controllando di tanto in tanto. Non appena sarà pronta, lasciatela raffreddare, ancora all'interno dello stampo, su una griglia per una decina di minuti.
Toglietela delicatamente dalla teglia e lasciatela raffreddare completamente, meglio se la lasciate riposare tutta la notte (non appena sarà ben fredda potrete eventualmente avvolgerla nella pellicola trasparente per mantenerla più soffice). Farcitela poi a piacere. Preparate con un certo anticipo la buttercream. Per prima cosa dovrete ammorbidire il burro e tagliarlo a tocchetti (non fatelo sciogliere per nessun motivo, ma toglietelo dal frigorifero almeno 30 minuti prima di utilizzarlo). Con l'aiuto di un tritatutto (o di un frullatore) ripassate lo zucchero a velo fino ad ottenere una polvere finissima. Unite in un mixer zucchero, burro e l'estratto di vaniglia. Mescolate fino ad ottenere una crema. Trasferitela in una ciotola e lavoratela a crema per pochi minuti con un cucchiaio di legno, incorporando quanta più aria possibile. Sciogliete poco colore in un cucchiaio di latte o panna e mescolatelo bene alla buttercream fino ad ottenere una crema di colore omogeneo e leggero (attenzione a dosare il colore, iniziate con piccole quantità. Nel caso in cui fosse troppo spento, aggiungete poco colore direttamente all buttercream con l'aiuto di uno stuzzicadenti). Lasciate riposare la buttercream per almeno 30 minuti in frigorifero e rimescolatela prima di utilizzarla. Dovrà essere morbida, ma con una certa consistenza. Ora potrete decorare la torta come meglio credete con l'aiuto di spatole, codette colorate e sac à poche. Lasciatela riposare in frigorifero per qualche ora ed per almeno 30 minuti fuori dal frigorifero prima di servirla, in questo modo la buttercream si solidificherà lievemente mantenendo la forma desiderata.

Printfriendly