Un primo velocissimo, cremoso e ricco di gusto. Mi sono lasciata un po' trascinare dalla mia ultima pasta a base di crema di ceci (la ricetta la trovate qui) e questa volta è toccato ai piselli. Se per la versione ai ceci avevo utilizzato il rosmarino, oggi ho optato per il basilico. L'effetto finale è simile a quello del pesto, ma molto più leggero e cremoso. E' un primo fresco, anche se è adattissimo a qualsiasi stagione. Potete eventualmente omettere la panna (ebbene sì ho scoperto, con un po' di tristezza, che non a tutti piace) ed, eventualmente, aggiungere qualche cucchiaio in più di brodo caldo. Se avete ospiti "vegetariani" è perfetta (soprattutto utilizzando il brodo di verdura). Le quantità segnalate sono per 4 persone.
Ingredienti:
250 ml di brodo vegetale caldo (o di pollo, se volete dare maggior sapore)
380 gr di spaghetti
250 gr di piselli
4 cucchiai di panna fresca
3 cucchiai di olio extravergine di oliva Opera Mastra di Ursini
1/2 cipolla
30 gr di parmigiano grattugiato
6/7 foglie di basilico grandi
sale
pepe
Preparazione
In una pentola fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, mantenendo la cottura lievemente al dente. In un tegamino fate rosolare la cipolla, tritata finemente, con un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Quando sarà lievemente appassita, aggiungete 2/3 dei piselli e abbassate la fiamma. Fate cuocere per qualche minuto, aggiungendo un mestolo di brodo caldo e aggiustando di sale e pepe. Togliete dal fuoco e frullate il tutto aggiungendo il basilico tritato, l'olio extravergine di olive, il parmigiano e la panna. Qualora il composto fosse troppo denso aggiungete il brodo, un cucchiaio alla volta, fino ad ottenere la consistenza desiderata. Nel frattempo fate saltare in padella per qualche minuto i piselli che avrete tenuto da parte e toglieteli poi dal fuoco. Fate cuocere la crema ottenuta ancora per 2/3 minuti e, non appena la pasta sarà pronta, gettatela nel tegame con la crema e completate la cottura per pochissimi istanti. Completate con i piselli tenuti da parte, una spolverata di parmigiano, del pepe e qualche foglia di basilico.