La ricetta in questione l'avevo già sperimentata e mi era piaciuta talmente tanto che ho deciso di proporvi una nuova versione a base di cioccolato bianco. Per chi si fosse perso l'originale lo trovate qui, a base di cioccolato fondente e burro salato, questa volta omesso per ovvi motivi. Per il resto, il procedimento è identico ed estremamente semplice. L'unico piccolo accorgimento consiste nell'allungare brevemente i tempi di cottura ed eventualmente coprire la torta con un foglio di carta stagnola a metà cottura, qualora si colorisse troppo. La torta rimarrà volutamente molto morbida e non troppo dolce grazie all'utilizzo dello zucchero di canna. Per questa ricetta ho utilizzato dei nuovi prodotti (a tal proposito ringrazio D&C per avermeli fatti scoprire!) della linea BronSugar. In particolare mi sono lanciata sullo zucchero di canna BronSugar Brasil, proveniente dalle coltivazioni biologiche del Brasile. Ha un delicato colore avorio brillante e sprigiona intensamente note di miele di acacia e vaniglia.. perfetto per questa torta!
Ingredienti:
3 uova
125 gr di zucchero di canna BronSugar Brasil
200 gr di cioccolato bianco di buona qualità
150 ml di acqua
125 gr di burro
Preparazione
In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero di canna. Aggiungete la farina e continuate a mescolare vivacemente fino a quando l'impasto non sarà ben omogeneo. Fate scaldare il forno a 200°C. Fate fondere il cioccolato con l'acqua. Mescolate e aggiungete il burro a pezzi. Rimettete sul fuoco per uno o due minuti e continuate a mescolare. Incorporate il cioccolato fuso all'impasto, facendo attenzione che non sia troppo caldo e mescolate bene. Versate in uno stampo da torta imburrato e fate cuocere in forno caldo per 20-25 minuti (controllate frequentemente il grado di cottura poichè molto può dipendere dal vostro forno e i tempi possono allungarsi anche di una decina di minuti). Al momento di sfornarlo fate attenzione che non sia troppo secco nella parte centrale, deve infatti rimanere morbido. Verificate aiutandovi con uno stuzzicadenti. Lasciate raffreddare almeno 15 minuti prima di servirlo, meglio ancora se lo preparate la sera prima.