La tana del coniglio

Food+photography blog. Raccolta di ricette e appunti di cucina.

Cerca

Insalata fredda di orzo al pesto, tonno e limone

IMG_5563

IMG_5570

Ecco una splendida idea per un pranzo veloce, perfetta per questa stagione e, volendo, è pure adattissima da gustare sotto l'ombrellone! La ricetta è velocissima, semplice e gustosa. Vi basterà qualche bella foglia di basilico, pinoli, pecorino, olio e aglio per prepararvi in casa un ottimo pesto! Ma se proprio andate di fretta passate pure dal supermercato e compratene uno già fatto, ovviamente che sia di buona qualità. L'idea è nata sfogliando qua e là qualche rivista di cucina (sotto l'ombrellone appunto!) e adattandola con qualche piccolo accorgimento e logicamente con quello che avevo in dispensa. Dato il caldo di questi ultimi giorni e il rimpianto di quella deliziosa arietta di mare, mi sono preparata il mio orzo di prima mattina (mentre il mio piccolino dorme! così è tutto più facile!) e l'ho lasciato intiepidire. Quasi tutti gli altri ingredienti sono stati aggiunti in seguito, ma potrete tranquillamente prepararla anche la sera prima per assaporarla ancora più intensamente il giorno seguente. Vedrete sarà ancora più buona! Inutile dirvi che d'ora in avanti sarò innamorata persa anche dell'orzo (oltre che dell'insalata di grano che avevo preparato qui!!) e ogni occasione sarà buona per sperimentare nuove ricette con questo ingrediente! Io per l'occasione mi sono affidata allo shop online di "I gusti vegetali", una vera garanzia. In più questo ottimo orzo perlato non ha nemmeno bisogno della fase di ammollo, il che rende il tutto ancora più piacevole, facile e veloce. Provare per credere! Per 2 persone.

IMG_5575

IMG_5572

IMG_5574

IMG_5569

IMG_5571

IMG_5589

IMG_5591

Ingredienti:
200 gr di orzo perlato I Gusti Vegetali
Qualche cucchiaio di pesto (preparato frullando basilico, olio, aglio, pinoli e pecorino)
2 scatole di tonno al naturale Asdomar
1 limone succoso
Olio extravergine di oliva Opera Mastra Ursini

Preparazione
Lavate velocemente sotto acqua corrente l'orzo per un paio di volte, fino a quando l'acqua non risulterà limpida. Fate quindi cuocere l'orzo in abbondante acqua salata, come per la pasta, aggiungendo qualche cucchiaio di succo di limone filtrato durante la cottura. Dopo circa 20 minuti controllate il grado di cottura. Dovrà risultare lievemente al dente e non troppo gommoso. A piacere potrete eventualmente prolungare i tempi di cottura di qualche minuto. Scolate quindi l'orzo e ponetelo in una ciotola molto capiente dai bordi alti. Aggiungete un paio di cucchiaio di olio di oliva e il succo di mezzo limone filtrato e mescolate. Preparate il pesto frullando qualche foglia di basilico, pinoli, pecorino grattugiato, poco aglio e olio fino ad ottenere una salsa cremosa e omogenea non troppo densa. Aggiungetelo all'orzo e mescolate bene affinchè assorba alla perfezione tutto il condimento. Lasciate raffreddare per qualche minuto, quindi scolate il tonno e aggiungetelo a pezzi non troppo piccoli. Completate con una lieve spruzzata di succo di limone e poca scorza grattugiata. Servite fredda o tiepida. Perfetta anche per il giorno successivo!

Printfriendly