Vanno utilizzate le caramelle dure , traslucide e assolutamente di un'unico colore (non acquistate quindi quelle bicolore, il risultato non sarà per niente gradevole). Io ho optato per una tonalità che spazia dal giallo (limone), all'arancio (arancia) fino ad arrivare al rosa (lampone), giusto per rallegrare un po' l'atmosfera natalizia.
A chi regalarli: agli amanti delle decorazioni natalizie, quelli che riempiono casa con qualsiasi gadget studiato appositamente per un bianco Natale; a chi ama le decorazioni insolite; a chi ama le cose semplici e fatte in casa; a chi ancora si entusiasma come un bambino per l'arrivo del Natale; a chi adora le caramelle e il gusto semplice della vaniglia; a chi passa ore ed ore a decorare casa perchè vuole ogni anno qualcosa di diverso e originale per impressionare gli amici; a tutte le persone a cui volete bene, per regalare un pizzico di dolcezza; ai bimbi che sicuramente saranno felicissimi di poter aiutare nell'addobbo dell'albero di Natale dando il loro piccolo contributo.
Ingredienti:
280 gr di farina 00 setacciata
1/4 cucchiaino di sale fino
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
115 gr di burro a temperatura ambiente, morbido
200 gr di zucchero semolato
1 uovo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
200 gr circa di caramelle dure traslucide e colorate (non mischiate i colori!)
Preparazione
Setacciate farina, sale e lievito in una ciotola. Sbattete energicamente il burro e lo zucchero per almeno 3 minuti fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Potete tranquillamente utilizzare anche un robot da cucina per aiutarvi in questa operazione. Incorporate l'uovo e continuate a sbattere nuovamente per un altro minuto, fino a quando non si sarà bene amalgamato con il resto degli ingredienti. Unite un cucchiaino di estratto di vaniglia (potete eventualmente sostituire con qualche semino di vaniglia). Aggiungete quindi la farina e mescolate bene fino a quando non otterrete un impasto compatto ed omogeneo. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e ponetela a riposare in frigorifero per almeno 1 ora. Io vi consiglio di lasciarla riposare tutta la notte.
Preriscaldate il forno a 160°C. Stendete la pasta con circa 4-5 mm di spessore. Ritagliate le forme desiderate con una taglia biscotti. Ricavate poi il centro del biscotto con un ulteriore taglia biscotti, di dimensioni inferiore. Sarà necessario lasciare un certo bordo (almeno 3-5 mm) tra la finestrella e il bordo del biscotto. Con l'aiuto di una cannuccia praticate un foro, che vi servirà per il passaggio del nastrino non appena saranno pronti. Personalmente trovo molto più comodo e pratico, e notevolmente più gradevole esteticamente parlando, utilizzare la tecnica del foro praticato con la cannuccia, anzichè con il classico stuzzicadenti. Otterrete così un foro più grande e sarete agevolate nell'inserimento del nastro.
Una volta intagliati i biscotti, poneteli su una teglia, ricoperta di carta forno e posizionatela in frigorifero per circa 15 minuti. Nel frattempo frantumate le caramelle in pezzi molto piccoli. Fate cuocere i vostri biscotti per circa 6 minuti, toglieteli dal forno e distribuite nella finestrella un cucchiaino di caramelle sbriciolate, lasciando un lieve spazio tra i bordi. In cottura la caramella si distribuirà creando l'effetto vetro. Infornate nuovamente e proseguite con la cottura per altri 5-6 minuti o comunque fino a quando i biscotti non saranno lievemente dorati e la caramella non si sarà ormai sciolta. Non dovete proseguire con la cottura nel caso in cui la caramella iniziasse a formare delle bollicine. Qualora lo spazio della finestrella non fosse completamente ricoperto dalla caramella, durante la seconda fase di cottura potrete rimediare posizionando qualche altro pezzetto di caramella sulla zona interessata.
Non appena saranno ben cotti, sfornateli e lasciateli raffreddare completamente prima di toglierli dalla teglia. Staccateli con delicatezza dalla carta forno e conservateli in una scatola ermetica per mantenerne la fragranza.