Perchè la conservazione sottovuoto?
L'esposizione degli alimenti all'aria causa spesso una notevole perdita dei valori nutritivi e dei sapori e favorisce la crescita di batteri e muffe. Con il metodo di conservazione sottovuoto manteniamo gli alimenti freschi fino a cinque volte più del normale.
Una nota positiva, soprattutto per chi ha la possibilità di cucinare solo durante il fine settimana, è quello di preparare le pietanze in anticipo e conservarle nei sacchetti FoodSaver™. Un gran bel risparmio in fatto di tempo e di organizzazione.
Il confezionamento sottovuoto prolunga poi la vita degli alimenti. Eliminando la maggior parte dell'aria dal contenitore ermetico si riduce l'ossidazione che incide sul valore nutritivo, sul sapore e sulla qualità dei cibi.
Ovviamente questa tecnica non è da considerare come un'alternativa alla refrigerazione o al congelamento. Qualsiasi prodotto deteriorabile, che normalmente conserviamo in frigorifero deve essere surgelato dopo il confezionamento sottovuoto. Ciò ne garantisce una durata di gran lunga maggiore rispetto ai metodi di conservazione tradizionali.
Qualche esempio:
Per carne (pollame, maiale, agnello) e pesce la conservazione classica arriva fino ad un massimo di 6 mesi, mentre conservata in una busta FoodSaver™ raggiungiamo anche i 2-3 anni.
Stesso discorso vale per le verdure, da sbollentare e refrigerare prima di metterle sottovuoto, che da un periodo di conservazione massimo di 8 mesi resistono fino a 2-3 anni utilizzando il sottovuoto. E' perfetto inoltre anche per la conservazione dei liquidi, come sughi o brodo. Basterà, anche in questo caso, lasciarlo raffreddare e presurgelarlo utilizzando delle vaschette o dei vassoi per i cubetti di ghiaccio. Fatto ciò si potrà procedere con la conservazione sottovuoto. Per utilizzarli poi sarà sufficiente tagliare un angolo della busta e scaldare la busta nel forno a microonde oppure a bagnomaria.
Differenti accessori a seconda delle esigenze
Esistono poi casi particolari in cui le buste per il sottovuoto non bastano. Ecco allora che FoodSaver™ fa fronte a queste particolari evenienze creando accessori come:
- i contenitori, perfetti per la dispensa e per la conservazione di prodotti delicati, come i frutti di bosco o alimenti molto morbidi;
- i barattoli, perfetti per la conservazione di biscotti, pasta, cereali e farine;
- tappi per bottiglie, per gli oli;
- scatole per la marinatura rapida con sigillatura sottovuoto, perchè tramite il processo di aspirazione apre i pori degli alimenti e ne assorbono più rapidamente la marinatura.
Insomma i vantaggi sono notevoli e non mancherò di illustrarveli nelle mie prossime ricette.
Nel frattempo vi segnalo la loro pagina FaceBook e il loro sito web, in cui potrete trovare tutte le informazioni e mille idee per le vostre conservazioni sottovuoto.