La tana del coniglio

Food+photography blog. Raccolta di ricette e appunti di cucina.

Cerca

Ciambelle alle mele e zenzero fresco

IMG_6264

IMG_6251

Alcune settimane fa mi è capitata tra le mani una rivista di cucina in cui si sosteneva che il nuovo trend, la nuova moda culinaria del momento, saranno proprio le ciambelle. Un must che andrà a soppiantare il mito delle cupcakes e delle whoopie pies. Non so quanto possa essere veritiero quell'articolo, fatto sta che è ormai assodata la mia passione per questi piccoli e paradisiaci dolcetti con il buco. Da quando mi sono armata dell'apposita teglia
non smetto di prepararle e ne sono sempre più entusiasta.
Ho selezionato due/tre impasti che preferisco e ogni volta cerco nuove e possibili combinazioni di gusto che possano stuzzicare la fantasia. Questa, per esempio, l'avevo annotata sulla Moleskine ormai diversi mesi fa e non avevo ancora trovato l'occasione giusta per prepararle. Devo ammettere che il profumo dello zenzero fresco mi ha inebriato fin da subito. Proprio per questo motivo vi consiglio vivamente di non utilizzare quello in polvere, perchè sarebbe alquanto difficile riprodurre lo stesso sapore. Per quanto riguarda le mele, questa è la ricetta ideale per sfruttare quelle due o tre mele un po' datate che giacciono nel vostro cestino della frutta e che non sapete come sfruttare. Potete optare per la classica cottura al forno a 200°C per circa 20 minuti, oppure scegliere un metodo, per così dire, alternativo che consiste nella cottura a microonde. Vi basterà sbucciare la mela, tagliarla a fette non troppo grandi e impostare il microonde ad una potenza media per 3/4 minuti o comunque fino a quando non inizierà a rilasciare acqua e diventare lievemente morbida. Se siete di fretta e volete velocizzare il tutto questo è il sistema migliore. In pochi minuti avrete le vostre amate ciambelle. Una piccola nota che va al di là della ricetta: lo splendido cestino e l'originale vassoietto che vedete in questa ricetta sono di Seletti e li trovate su Dalani. Vi consiglio di sbirciare tra le loro offerte per accaparrarvi i prodotti della linea Estetico Quotidiano di Seletti, nata per reinventare la quotidianità con creatività, un eccellente esempio di design che non potete lasciarvi sfuggire.



IMG_6255

IMG_6280

IMG_6257

IMG_6270

IMG_6260

Ingredienti:
200 gr di zucchero semolato
250 gr di mela sbucciata, a pezzetti
270 gr di farina 00
125 ml di olio extravergine di oliva
3 uova
1 pizzico di cannella (facoltativa)
1 pezzetto di zenzero fresco tritato
1e1/2 cucchiaino di sale
1e1/2 cucchiaino di lievito per dolci
zucchero semolato

Preparazione
Sbucciate la mela, tagliatela a fette e fatela cuocere al forno fino a quando non sarà morbida, circa 15-20 minuti, a 200°C. Il peso segnalato da utilizzare è per la sola polpa, quindi per la mela già sbucciata e privata del torsolo. 
In un mixer frullate, fino ad ottenere una crema soffice e compatta, la polpa di mela cotta e lo zenzero a pezzetti o tritato a cui avrete aggiunto l'olio extravergine di oliva .
Ponete il tutto in una ciotola e unite lo zucchero. Aggiungete le uova, uno alla volta, incorporandole bene. Setacciate la farina con il lievito e il sale e unite agli ingredienti morbidi, mescolando bene.
Spennellate con poco olio lo stampo per ciambelle. Riempite una sacca da pasticcere e distribuite l'impasto tra gli stampi in modo da riempirne solo i 2/3. Ponete in forno già caldo a 180°C per circa 15 minuti.
Nel frattempo, in un sacchetto (perfetti quelli che per la conservazione degli alimenti in freezer), unite qualche cucchiaio di zucchero semolato. 
Non appena le ciambelle saranno gonfie e dorate toglietele dal forno. Lasciate intiepidire e tuffate una ciambella alla volta nel sacchetto con lo zucchero. E' molto importante che le ciambelle siano ancora tiepide altrimenti lo zucchero non si attaccherà alla perfezione. Disponetele quindi man mano su un piatto da portata. Potete gustarle anche subito, altrimenti si conservano in un sacchetto ben chiuso o in un contenitore ermetico per qualche giorno.

Printfriendly