La tana del coniglio

Food+photography blog. Raccolta di ricette e appunti di cucina.

Cerca

Krapfen al cacao ripieni di Nutella

IMG_6104

IMG_6157

Anche se nel resto di Italia il Carnevale è ormai solo un ricordo, qui a Milano i festeggiamenti devono ancora iniziare. Noi che festeggiamo il Carnevale Ambrosiano siamo in attesa di questo week end per sbizzarrirci con mascherine e stelle filanti. Ogni anno è diventata quasi una tradizione la preparazione dei Krapfen, o bomboloni, proprio per questa speciale occasione.
Anche questa volta non ho potuto tirarmi indietro, ma ho voluto dare un tocco differente alla classica ricetta e provare qualcosa di completamente diverso. Si sa quanto io ami il cioccolato e ho optato per una versione completamente "dark" dei classici bomboloni. Non potevo poi non farcirli con Nutella, non credete? Cosa c'è di più godurioso di un cuore morbido della crema spalmabile più famosa al mondo? Ecco quindi dei golosi Krapfen, rigorosamente fritti, come vuole la tradizione, ma con un impasto soffice al cacao.
Oggi vado un po' di fretta a causa di innumerevoli impegni. Sono rientrata solo ieri da Reggio Emilia in cui ho avuto l'onore di trascorrere ore infinitamente piacevoli ospite del Consorzio del Parmigiano Reggiano. Ma di questo vi parlerò fra qualche giorno... giusto il tempo di sistemare le foto ;)
Nel frattempo vi lascio questi bomboloni per dare un ultimo saluto al Carnevale! Alla prossima frittura....

IMG_6063

IMG_6091

IMG_6085

IMG_6127


IMG_6072

IMG_6099

IMG_6135

IMG_6152

IMG_6123

IMG_6114

IMG_6121

Ingredienti:
170 gr di farina 00
300 di farina Manitoba
30 gr di cacao amaro
10 gr di lievito di birra secco
3 uova + 2 tuorli
80 gr di burro fuso tiepido
50 ml + 50 ml di acqua tiepida
100 gr di zucchero + 1 cucchiaino per attivare il lievito
1/2 cucchiaino di sale
qualche cucchiaio di latte
Nutella
olio di semi per friggere
zucchero a velo o cacao amaro per decorare

Preparazione
Sciogliere il lievito di birra secco ed un cucchiaino di zucchero in 50 ml di acqua tiepida (37°-40° C) e lasciare agire per circa 15 minuti, mescolando ogni tanto, fino a quando non compare un'abbondante schiuma. Nel frattempo setacciate i due tipi di farina e il cacao. Praticatevi un buco nel mezzo e versatevi il lievito disciolto, le uova e i tuorli, il burro fuso tiepido, 50 ml di acqua tiepida, lo zucchero e il sale. A questo punto impastate con il vostro robot, la vostra impastatrice o con l'aiuto di una forchetta e successivamente con le mani sul piano del tavolo, fino ad ottenere comunque una pasta liscia e compatta. Ponete la pasta in una terrina, copritela con un canovaccio e ponetela in un luogo tiepido, fino a quando non raddoppierà di volume (circa 2-3 ore). Trascorso questo tempo, rilavorate la pasta e stendetela con un mattarello su un piano lievemente infarinato, fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di 1/2 cm. Con uno stampino tondo o un bicchiere infarinato ritagliate dei dischetti del diametro di circa 5 cm, reimpastando velocemente i ritagli di pasta. Man mano ponete i dischetti ottenuti ben distanti su un piano infarinato (in mancanza di spazio potrete utilizzare dei vassoi infarinati). Farcite la metà dei dischetti ottenuti con un cucchiaino di Nutella. Spennellate i bordi di ogni dischetto con poco latte e ricoprite con i dischetti rimasti, premendo bene sui bordi per sigillarli ed evitare che si aprano durante la cottura. Lasciate lievitare i Krapfen (non troppo vicini, poichè raddoppieranno il loro volume) in luogo tiepido per circa 2-3 ore. In una padella dai bordi alti fate scaldare abbondante olio di semi (170°-180°C) e friggete 2-3 krapfen alla volta, in modo che vi galleggino. Girateli dopo pochi minuti. Non appena risulteranno ben gonfi e dorati su entrambe le parti, lasciateli sgocciolare e disponeteli su abbondante carta assorbente. A cottura ultimata cospargeteli con abbondante zucchero a velo o cacao amaro.


Printfriendly