Altra ricetta, altri tartufi.. questa volta in versione "totally dark". Un sorta di versione più decisa e intensa dei truffles caffèlatte. Per chi ama il sapore e il gusto forte del caffè questi saranno perfetti. Ricoperti con un semplice strato di cacao amaro che intensifica e accentua l'aroma inconfondibile di un buon espresso misto ai due tipi di cioccolato, fondente e al latte.
Personalmente adoro i truffles. Ricordo ancora i primi tartufi che ho assaggiato. Arrivati direttamente dal Belgio, in una scatolina dorata, hanno fatto di me una sorta di maniaca avida di cioccolato, meglio se morbido e vagamente aromatizzato. Vorrei provare così tante versioni di questi meravigliosi cioccolatini che una sola pagina non basterebbe per segnare tutte le idee e combinazioni che mi passano per la mente.
Oggi, che sono un po' di corsa, tra vari lavori da portare a termine, ricette di San Valentino da completare e un bimbo con una brutta tonsillite vi lascio questa ricetta semplice e veloce con tutta la morbidezza della panna. Assolutamente da provare il caffè solubile aromatizzato all'Irish Cream, ma anche tutto il resto della gamma!
Per circa 25-30 tartufi.
Personalmente adoro i truffles. Ricordo ancora i primi tartufi che ho assaggiato. Arrivati direttamente dal Belgio, in una scatolina dorata, hanno fatto di me una sorta di maniaca avida di cioccolato, meglio se morbido e vagamente aromatizzato. Vorrei provare così tante versioni di questi meravigliosi cioccolatini che una sola pagina non basterebbe per segnare tutte le idee e combinazioni che mi passano per la mente.
Oggi, che sono un po' di corsa, tra vari lavori da portare a termine, ricette di San Valentino da completare e un bimbo con una brutta tonsillite vi lascio questa ricetta semplice e veloce con tutta la morbidezza della panna. Assolutamente da provare il caffè solubile aromatizzato all'Irish Cream, ma anche tutto il resto della gamma!
Per circa 25-30 tartufi.
Ingredienti
180 gr di cioccolato al latte
70 gr di cioccolato fondente
175 gr di panna fresca
1 cucchiaio di caffè solubile
20 gr di burro
cacao amaro in polvere
chicchi di caffè per decorare
Preparazione
Tritate i due diversi tipi di cioccolato e poneteli in una ciotola, meglio se di vetro o di metallo. Fate scaldare la panna, fino a portarla a bollore e aggiungete un cucchiaino di caffè solubile. Mescolate bene. Versate il tutto sul cioccolato, lasciate riposare un minuto e poi iniziate a mescolare con una spatola fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Incorporate infine il burro morbido, sempre mescolando. Fate raffreddare completamente, poi coprite con pellicola trasparente e ponete in frigorifero a riposare per circa 3 ore.
Trascorso il tempo di riposo togliete dal frigo e prelevate la crema aiutandovi con un cucchiaino. Formate velocemente delle palline con le mani e adagiatele su una teglia coperta con carta forno. Lavatevi spesso le mani con acqua fredda e asciugatele bene. Fate questa operazione di tanto in tanto per non surriscaldare troppo i tartufi. Se la crema dovesse risultare ancora molto morbida fatela riposare nuovamente in frigorifero.
Una volta pronti fateli riposare nuovamente in frigo per un'intera notte. Dovranno essere ben sodi e compatti. Riempite una ciotolina con cacao amaro e fatevi rotolare un tartufo alla volta fino a quando non sarà ben ricoperto. Completate con un chicco di caffè.
Conservateli in frigorifero prima di servirli. Consumateli entro 3 giorni al massimo.