La tana del coniglio

Food+photography blog. Raccolta di ricette e appunti di cucina.

Cerca

Biscotti integrali alle spezie

Una ricetta super facile, velocissima da realizzare, ma soprattutto ricca di profumi natalizi questa dei biscotti integrali alle spezie. Una frolla delicata e croccante, perfetta da decorare o da gustare nella sua totale semplicità. Biscotti profumatissimi e leggeri perfetti da tuffare in una rigenerante tazza di tè caldo.

La ricetta è davvero semplice da preparare, simile ad una classica frolla, ma con l'aggiunta delle vostre spezie preferite. Potete variare il quantitativo in base alle vostre esigenze. Io utilizzo buona parte di zenzero e una parte più piccola di cannella, ma potete ridurne i quantitativi senza compromettere il risultato. Per questa ricetta è consigliabile un uovo grande o medio. 

Per la lavorazione potete utilizzare una planetaria oppure impastare direttamente a mano dapprima in una ciotola e poi a mano su un piano di lavoro. E' comunque importante ottenere prima un composto sabbioso senza surriscaldare il burro. Per fare ciò potete utilizzare una forchetta o una spatola in modo da non scaldare troppo il burro con il calore delle mani. Una volta ottenuto un impasto bricioloso potrete proseguire con lavorazione a mano che vi permetterà di avere in poco tempo una frolla omogenea, morbida e compatta. Non lavorate troppo a lungo altrimenti i biscotti rischieranno di rompersi durante la cottura.



Ingredienti

180 g di farina integrale
110 g di farina 00
40 g di zucchero di canna
40 g di zucchero semolato
2 cucchiaini rasi di zenzero in polvere
1 cucchiaino raso di cannella in polvere
1 cucchiaino di cacao amaro
1 uovo
150 g di burro freddo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia


Preparazione
Preriscaldate il forno statico a 180 ° C.
In una ciotola unite le farine, i due tipi di zucchero, le spezie e il cacao amaro. Aggiungete quindi l'uovo leggermente sbattuto e l'estratto di vaniglia. Iniziate a lavorare gli ingredienti. Unite quindi il burro tagliato a pezzetti e lavorate fino ad ottenere dapprima un composto sabbioso. Proseguite fino a quando l'impasto non risulterà compatto e omogeneo. Fate però attenzione, a questo punto, a non lavorarlo troppo a lungo. Potete effettuare queste operazioni sia a mano sia con una planetaria.
Formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola per alimenti. Fate risposare in frigorifero per circa 2 ore.
Trascorso questo tempo trasferite l'impasto su un piano leggermente infarinato e stendetelo fino ad ottenere uno spessore di circa 5 mm. Ritagliate i vostri biscotti e disponeteli man mano su teglie foderate con carta forno. Fate cuocere, in base alle dimensioni dei biscotti, per un tempo di 10-15 minuti. Non appena risulteranno vagamente dorati sfornateli e lasciateli raffreddare.
Questi biscotti possono essere decorati con ghiaccia reale (qui la ricetta) e si conservano per 7-10 giorni ben chiusi in un contenitore ermetico al riparo da umidità o fonti di calore.

Printfriendly