La tana del coniglio

Food+photography blog. Raccolta di ricette e appunti di cucina.

Cerca

Casetta di pan di zenzero

La casetta di pan di zenzero è un dolce unico, squisitamente profumato, che regala un'atmosfera natalizia come nient'altro. Realizzata interamente con l'impasto dei famosi gingerbread, questa casetta ha un procedimento che richiede un po' di pazienza ma regala grandi soddisfazioni. E' una creazione da favola che ci permette di sognare ad occhi aperti e ci dona tutta la magica atmosfera del Natale.

Io, per esempio, qualche anno fa sognavo di avere una mia piccola pasticceria. In vetrina, durante le festività natalizie, avrei avuto, oltre ai classici dolci di Natale, anche svariate casette di pan di zenzero per ricreare quella splendida sensazione di magia che solo le feste come queste possono farci vivere. Sarebbe stato un sogno bellissimo. 

Per realizzare questa casetta potete utilizzare un template oppure acquistare un kit come questo di Decora, con tutti i tagliabiscotti perfetti per realizzare in pochi minuti tutte le parti di biscotto della vostra casetta. La casetta, oltre ad essere un dolce squisito tutto da gustare, è perfetta anche come regalo goloso per le persone a cui volete più bene.

Con questa ricetta otterrete 1 casetta di pan di zenzero. Qui trovate il template da scaricare per realizzare delle sagome in cartone o carta.



Ingredienti
570 g farina “00”
225 g burro Lurpak classico
150 g zucchero di canna fine
150 g miele acacia
1 uovo medio
1 tuorlo
½ cucchiaino scarso di bicarbonato
1 cucchiaino di cannella in polvere
2 cucchiaini abbondanti di zenzero
2 cucchiaini abbondanti di cacao amaro
un pizzico di sale
ghiaccia reale (qui la ricetta)


Preparazione
Nella ciotola della planetaria unite tutti gli ingredienti e lavorate a bassa velocità con la frusta K fino a quando il composto inizierà a compattarsi. Non lavorate troppo a lungo l'impasto.
Non appena inizierà a formarsi, lavoratelo molto velocemente con le mani e formate un panetto. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e fate riposare in frigorifero per un tempo non inferiore a 3 ore, meglio ancora per tutta la notte.
Trascorsa la fase di riposo, lasciate riposare per circa 10 minuti a temperatura ambiente. Rilavorate velocemente l'impasto per renderlo più elastico poi stendetelo su un piano leggermente infarinato ad uno spessore di circa 5 mm.
Intagliate tutte le parti della casetta di pan di zenzero e disponeteli man mano su teglie foderate con carta forno. Fate cuocere in forno statico già caldo a 180°C per circa 10-15 minuti o almeno fino a quando non risulteranno lievemente dorati.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente su una griglia prima di decorarle con la ghiaccia reale.
A questo punto non vi resta che assemblare la casetta, utilizzando la ghiaccia reale lungo i bordi, partendo dalle pareti e dal fronte/retro della casa.
Ricordatevi di lasciare riposare la prima parte del montaggio, ossia pareti e fronte-retro della casa per almeno 12-24 ore. Stesso discorso vale per il montaggio del tetto. Una volta applicato, secondo le istruzioni, dovrete restare immobili premendo con delicatezza per circa 10 minuti. Poi vi consiglio di porre dei barattoli a sostegno del tetto e lasciatelo quindi riposare e solidificare per almeno 12-24 ore.
Trascorsa la fase di riposo la vostra casetta sarà solida e facilmente trasportabile. Potete rifinire eventuali dettaglio sempre con un po' di ghiaccia reale e una spolverata di zucchero a velo a piacere.


Printfriendly