La tana del coniglio

Food+photography blog. Raccolta di ricette e appunti di cucina.

Cerca

Parrozzo

Il Parrozzo è un dolce tipico natalizio di origine abruzzese. Un dolce semplice, facile da realizzare ed estremamente profumato grazie alla presenza delle mandorle e di una deliziosa copertura a base di cioccolato fondente. La sua consistenza è particolare e vagamente rustica e la sua forma semi sferica lo rende unico nel suo genere.

Si prepara davvero in pochi minuti, come una qualsiasi torta. I tempi di cottura invece sono un po' più lunghi. Si può testare il grado di cottura con uno stecchino, che dovrà fuoriuscire completamente asciutto e pulito. E' importante tuttavia non cuocerlo troppo a lungo per mantenere un certo livello di umidità che rende questo dolce così buono e particolare. Una volta fatto raffreddare è consigliabile procedere nel minor tempo possibile a realizzare la copertura di cioccolato. In questo modo si manterrà costante l'umidità del dolce. 

La sua consistenza è vagamente umida, ma molto compatta. Per la preparazione viene utilizzato del semolino e delle mandorle tritate finemente. In aggiunta a questi ingredienti, per conferire il sapore tipico del parrozzo, è utile aggiungere anche qualche mandorla amara. Dal momento che non sempre sono facili da reperire si può ovviare a questo inconveniente utilizzando dell'aroma per dolci alle mandorle amare o anche qualche cucchiaio di liquore Amaretto di Saronno. Per la cottura è indispensabile inoltre il classico stampo da parrozzo o da zuccotto. Io vi consiglio quello da 16 cm. 



Ingredienti
120 g di semolino
100 g di mandorle tritate finemente 
100 g di zucchero semolato
4 uova a temperatura ambiente
80 g di burro fuso
10 mandorle amare tritate finemente oppure 2 cucchiai di amaretto di Saronno o 1/2 filetta di aroma mandorle amare
scorza grattugiata di arancia (o limone)
Per la copertura:
150 g di cioccolato fondente
1 cucchiaio abbondante di miele


Preparazione
Preriscaldate il forno statico a 160 ° C.
Separate i tuorli dagli albumi e montate a neve questi ultimi. 
In una ciotola lavorate con le fruste i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto ben spumoso. Utilizzate uova a temperatura ambiente per avere un composto soffice e che monti facilmente.
Unite quindi il burro fuso intiepidito e proseguite lavorando sempre con le fruste.
Unite quindi il semolino e le mandorle tritate finemente. Mescolate con una spatola. Se non avete utilizzato le mandorle amare aggiungete a questo punto l'amaretto oppure l'aroma di mandorle. Mescolate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Risulterà piuttosto sodo e compatto.
Unite quindi in 2 o 3 tempi gli albumi montati a neve lavorando delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto utilizzando una spatola.
Quando il composto risulterà omogeneo e ben soffice trasferitelo nello stampo a semisfera ben imburrato e infarinato. Livellatelo bene e ponetelo nel forno preriscaldato 160°C per circa 1 ora. Controllate con uno stecchino il grado di cottura del parrozzo. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Fate fondere il cioccolato fondente e unite un cucchiaio abbondante di miele. Mescolate fino ad ottenere una glassa lucida. Togliete dal fuoco e versatela sul parrozzo fino a coprirlo interamente.
Lasciate riposare per circa 20-30 minuti prima di servire.
Si conserva per 4-5 giorni a temperatura ambiente.


Printfriendly