La tana del coniglio

Food+photography blog. Raccolta di ricette e appunti di cucina.

Cerca

Ricciarelli

I Ricciarelli sono dei dolcetti tipici della tradizione senese a base di mandorle, zucchero e albume. La loro superficie è caratterizzata da una crosticina croccante rivestita di impalpabile zucchero, mentre il cuore è tenero e profumato. Un dolce della tradizione che non può mancare durante le festività natalizie. 

Prepararli in casa non è poi così complesso considerando che vi serviranno davvero pochi ingredienti facilmente reperibili. Questa ricetta tradizionale toscana è qualcosa di unico e irresistibile. Spesso i ricciarelli vengono offerti come regalo goloso assieme agli altrettanto famosi cantucci

L'impasto è simile al marzapane e quindi facilmente lavorabile con le mani una volta raggiunta la giusta consistenza. Il profumo è assolutamente perfetto e la loro consistenza equivale al paradiso. Insomma, come avrete capito, sono tra i dolci di Natale che preferisco e adoro tuffarli nella cioccolata calda.

Per 25 ricciarelli circa



Ingredienti
200 g di farina di mandorle
2 albumi a temperatura ambiente
200 g di zucchero a velo
1 cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaino di estratto di mandorle amare
1/2 bacca di vaniglia
Scorza di arancia bio grattugiata
Per la copertura:
300 g circa di zucchero a velo

Preparazione
In una ciotola unite gli albumi, la scorza di arancia grattugiata finemente, i semini prelevati dalla bacca di vaniglia, l'estratto di mandorle amare e il succo di limone. Mescolate brevemente.
Aggiungete quindi la farina di mandorle e lo zucchero a velo. 
Lavorate con una spatola o un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo. Formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per almeno 24 ore (fino ad un massimo di 3 giorni) tenendo in considerazione che più sarà lungo il tempo di riposo più l'impasto risulterà profumato.
Spolverizzate il piano di lavoro con abbondante zucchero a velo. Prendete l'impasto e formate un rotolo piuttosto lungo con un diametro di circa 3 cm.
Ritagliate dei pezzi del peso di circa 20 g l'uno. Passatelo in abbondante zucchero a velo e conferitegli la classica forma a chicco allungando le estremità.
Posizionateli man mano su una o più teglie foderate con carta forno distanziandoli bene.
Con le mani leggermente bagnate toccate la superficie di ogni ricciarello (fate attenzione a non far colare acqua sui dolci, dovrete solo inumidire la superficie). Spolverizzate nuovamente con zucchero a velo abbondante in modo che siano perfettamente ricoperti.
Fate cuocere in forno statico preriscaldato a 160°C per circa 15-18 minuti. Non appena si formeranno le crepe sulla superficie fate attenzione che non si coloriscano troppo. Toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare completamente senza toccarli perché risulteranno molto morbidi. Riposando e raffreddandosi raggiungeranno la giusta consistenza.
Si conservano anche fino ad un mese in un barattolo con chiusura ermetica o in una scatola di latte ben chiusa.

Printfriendly