Era da un po' che giravo intorno alla famosa ricetta del Fondant al cioccolato e mascarpone di Cyril Lignac e nonostante tutto sapevo che me ne sarei follemente innamorata. La sua consistenza è unica, cremosa, soffice, sembra quasi una ricca mousse al cioccolato fondente che si scioglie in bocca ad ogni morso. Se siete grandi amanti del cioccolato non potete assolutamente perdervelo.
Per la preparazione ho seguito tutti i passaggi e utilizzato tutti gli ingredienti previsti, ma ho fatto una piccola aggiunta a base di gocce di cioccolato, anche se non erano contemplate nella ricetta originale. Inoltre, qualora non abbiate a disposizione il mascarpone, vi segnalo che questo meraviglioso dolce uscirà alla perfezione anche con della ricotta. Il che lo rende anche un po' più leggero anche se potrebbe allungare un po' i tempi di cottura perciò tenete sempre sott'occhio con uno stecchino la consistenza del dolce. Penso inoltre che possa essere proposto anche come dolce senza glutine sostituendo la farina con amido di mais o maizena in pari quantità . Nella ricetta originale è prevista un'ulteriore copertura di cioccolato e burro che ho preferito omettere perché il dolce mi sembrava già particolarmente ricco.
Per la perfetta riuscita del fondant, che deve risultare particolarmente umido e molto, molto morbido, quasi come un tortino dal cuore colante, ci sono poche semplici accortezze da adottare. Innanzitutto ricordate di utilizzare gli ingredienti a temperatura ambiente, quindi togliete dal frigorifero il mascarpone e le uova almeno 30 minuti prima dell'effettivo utilizzo. Fate fondere il cioccolato con il metodo che preferite ma ricordate di farlo intiepidire bene prima di utilizzarlo. Sia per il mascarpone che per la ricotta sgocciolateli bene e mescolateli con cura prima di unirli all'impasto.
I tempi di cottura sono purtroppo piuttosto variabili in base a molti fattori, primo fra tutti la temperatura del proprio forno. Indicativamente per una torta da 20 cm, come la mia, piuttosto alta e corposa, occorrono mediamente dai 25 ai 35 minuti a seconda che desideriate un cuore più o meno morbido. per un effetto "colante" come un tortino dal cuore morbido restate sui 25-30 minuti di cottura. Qualora invece preferiate un dolce più cotto e più simile ad una mousse prolungate di qualche minuto la cottura in modo da raggiungere il cuore del dolce. Attenzione ovviamente a non cuocere eccessivamente il fondant altrimenti si avrà un dolce ricco, ma troppo consistente e si perderà il vero scopo della preparazione ossia un morbido tripudio di cioccolato!
Torta da 20 cm - per 8-10 persone circa