La tana del coniglio

Food+photography blog. Raccolta di ricette e appunti di cucina.

Cerca

Milk Bread


Se siete amanti del pane morbido e delicato, allora non potete assolutamente perdervi la ricetta del milk bread. Questo pane, originario dell’Asia, si distingue per la sua consistenza incredibilmente soffice e per il suo sapore dolce e avvolgente, che lo rende perfetto per colazioni, merende ma anche come accompagnamento a piatti salati.


Il segreto della sua morbidezza risiede nell’utilizzo del latte nella ricetta, che conferisce una texture leggera e una mollica incredibilmente tenera. In più, il milk bread è super versatile: potete gustarlo da solo, farcirlo con marmellata, burro e miele, o addirittura trasformarlo in una brioche salata per un pranzo rapido ma ricco di sapore dal momento che contiene una quantità davvero esigua di zucchero che rende neutro il suo sapore e crea un piacevole contrasto anche con le farciture salate. Io ho optato per una forma particolare realizzando tanti croissant, uno accanto all'altro, ma potete scegliere una forma più classica di pan brioche in cassetta oppure realizzare tante diverse palline da accostare in un'unica teglia.

Ingredienti

170 g di latte tiepido
5 g di lievito di birra secco
1 uovo
40 g di zucchero semolato
1 pizzico di sale
320 g di farina 0
40 g di burro morbido
Per la doratura:
1 uovo + latte q.b.

Preparazione
Nella ciotola di una planetaria fate sciogliere brevemente il lievito di birra secco nel latte tiepido. Unite quindi lo zucchero e l'uovo e mescolate bene. Aggiungete la farina e un pizzico di sale e iniziate ad impastare per circa 5 minuti fino ad ottenere un panetto omogeneo. Unite poco burro morbido alla volta lavorando bene dopo ogni aggiunta. Proseguite fino a terminare il burro e lavorate l'impasto per una decina di minuti in maniera tale che acquisti elasticità e risulti compatto e omogeneo e si stacchi perfettamente dalle pareti della planetaria. Formate una palla, disponetela in una ciotola capiente, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per un'ora. 
Riprendete l'impasto e suddividetelo in 9 panetti del peso di circa 65-67 g ciascuno. Formate quindi delle palle e lasciatele riposare per circa 10 minuti sotto ad un telo. A questo punto procedete con questo metodo per ogni pallina di impasto. Stendetela conferendogli una forma allungata, poi ripiegate il lato lungo su se stesso per formate un cordoncino. Stendete nuovamente allungando la forma e ripiegate nuovamente il lato lungo sigillando con la punta delle dita. Conferite al cordoncino ottenuto una forma più sottile e allungata ad una estremità mentre la base dovrà risultare più ampia, con una forma triangolare. Partendo dalla base più ampia arrotolate l'impasto su se stesso formando un croissant. Disponete ogni croissant all'interno di una teglia quadrata 22x22 cm. Coprite e lasciate lievitare per circa 40 minuti. Spennellate quindi la superficie di ogni croissant con latte e uovo sbattuto. Fate cuocere in forno statico preriscaldato a 160°C per i primi 12 minuti, alzate quindi a 180°C e proseguite con la cottura per altri 10 minuti. Il Milk Bread dovrà risultare dorato in superficie. Sfornate e lasciate raffreddare prima di estrarlo dallo stampo con delicatezza.

Printfriendly